Lazzi Sberleffi Dipinti

Dario Fo a Milano.

Dario Fo per le vittime dell’amianto

 

Dal testo del catalogo “Dario Fo a Milano. Lazzi Sberleffi Dipinti”:

Il 14 febbraio 2012 si è concluso a Torino il processo per una strage orrenda, un massacro di lavoratori: più di quattromila morti causati dall’amianto in tre luoghi diversi d’Italia. Ma, come ha dichiarato la moglie di una delle vittime, di Casale Monferrato, “i morti continueranno ancora chissà per quanti anni; oggi, a cinquanta-sessant’anni d’età, stanno morendo uomini che allora erano bambini e che giocavano ignari fra gli scarti di amianto abbandonati”.
I due imprenditori responsabili dei ripetuti delitti sono stati condannati a sedici anni di carcere, ma non se ne sconteranno nemmeno uno di galera, giacché abitano all’estero, uno in America Latina, l’altro a Bruxelles. Evviva! Potranno vivere gli anni che resto loro felici e danzanti, se ci riescono! Il numero dei morti per gli incidenti sul lavoro è a dir poco impressionante: non c’è settimana in cui non si contino vittime, come in guerra. Quando sentite l’urlo della sirena di un’ambulanza, pensare che una su cinque sta portando al pronto soccorso un lavoratore, maschio o femmina, caduto per la logica che dice: “Il progresso e la produzione vogliono le loro vittime”.
I feriti che poi rimarranno invalidi vivranno come rifiuti della società. Il profitto li costringe a un’esistenza di terza categoria. Una vittima di quarant’anni che in un incidente ha perso le gambe, racconta: “Spesso mi sogno di correre e tuffarmi nell’acqua come da ragazzo. Ciò che mi dà maggior rabbia è che gli imprenditori colpevoli del mio stato sono liberi e possono correre e danzare quanto gli pare”.
 

 

INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO di Dario Fo

2011 - Opera realizzata con tecnica mista su tela

Fonte: Catalogo “Dario Fo a Milano. Lazzi Sberleffi Dipinti” ed. Mazzotta, Milano, 2012

Clicca qui per vedere l'immagine più grande.


Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre Dario Fo e Franca Rame a Brindisi

dario foBRINDISI. La città di Brindisi si sta preparando a vivere un evento di grande cultura e spettacolo: il Premio Nobel per la letteratura nel 1997 Dario Fo e Franca Rame saranno in Puglia nell’ambito della stagione teatrale del comune attraverso degli eventi organizzati dall'Assessorato ai beni ambientali e alle Sedi Culturali, il Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno della Regione Puglia e del Mibac.

leggi l'articolo completo di Daniele Martini su giornaledipuglia.com


Godelli presenta iniziative per Dario Fo a Brindisi

L’Assessore al Mediterraneo e Attività Culturali, Silvia Godelli ha presentato questa mattina – insieme al sindaco di Brindisi Mimmo Consales e al presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi – “Dario Fo a Brindisi”, l’insieme di iniziative che culmineranno nella rappresentazione di Mistero Buffo al teatro Verdi, che celebrerà il ritorno sulle scene pugliesi del premio Nobel e della sua compagna Franca Rame.

leggi l'articolo completo su regione.puglia.it


Dario Fo - Lazzi Sberleffi Dipinti a Brindisi

dario fo lazzi sberleffi e dipinti"Dico sempre che mi sento attore dilettante e pittore professionista."
"Se non possedessi questa facilità naturale del raccontare attraverso le immagini, sarei un mediocre scrittore di testi teatrali, ma anche di favole o di grotteschi satiricì” Dario Fo

 

Comune di Brindisi / Assessorato alla Cultura, Teatro Pubblico Pugliese e Compagnia Teatrale Fo-Rame presentano a Palazzo Granafei Nervegna una grande mostra dei lavori pittorici di Dario Fo e, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi, la straordinaria carriera della compagnia che il maestro ha fondato e diretto con Franca Rame attraverso le locandine e i manifesti degli spettacoli che hanno scandito 60 anni di carriera.

leggi l'articolo completo su comune.brindisi.it