[VIDEO] Iulm creative Happening
Dario Fo a Milano.
Lunedì 28 maggio 2012 ore 18.30
Palazzo Reale, Sala delle Otto Colonne
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)
Dario Fo incontra Stefano Benni, scrittore, poeta e giornalista. Nel 1976, con l’uscita del suo primo libro Bar Sport, Benni si è imposto come uno degli scrittori più importanti e prolifici del panorama letterario italiano; egli riesce a muoversi dai romanzi ai racconti, dalle raccolte di poesie al teatro e perfino al cinema.
Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura nel 1997, ha inaugurato il 23 marzo a Palazzo Reale la sua mostra di dipinti prodotti in più di cinquant’anni. La mostra continuerà fino al 3 giugno 2012.
Durante la conferenza i due amici di lunga data tratteranno della difficile situazione in cui si trova a vivere il nostro Paese. Naturalmente si dovrà prendere in considerazione anche il cataclisma politico nato in seguito alle ultime elezioni. Si cercherà di analizzare l’argomento con ironia e serietà.
Con questo appuntamento si chiude il ciclo di incontri con i letterati e gli studiosi dell’arte e della satira. E’ prevista la presenza di numerosi allievi dell’Accademia di Brera e della scuola di teatro Paolo Grassi.
Tutti potranno partecipare al dialogo.
24 marzo - 3 giugno 2012 - Milano, Palazzo Reale
DARIO FO A MILANO - LAZZI SBERLEFFI DIPINTI
Mostra ed eventi a cura di Felice Cappa
Milano realizza la prima grande mostra dedicata a Dario Fo con oltre 400 opere pittoriche.
I musicisti reggiani si esibiscono domani a Palazzo Reale
REGGIO. Un titolo provocatorio, preso da una canzone firmata dal premio Nobel per la letteratura Dario Fo: “Che aspettate a batterci le mani?”. E questo per presentare il concerto della nostra Orchestra Giovanile dell’Istituto Musicale Peri diretta da Gabrielangela Spaggiari che domani mattina (ore 11) si esibisce nel cortile di Palazzo Reale a Milano. L’iniziativa parte dallo stesso Fo che, venuto a conoscenza della crescente realtà delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia e della valenza non solo artistica ma culturale e sociale del progetto, ha proposto di realizzare una manifestazione con vari appuntamenti, nel quadro della mostra di pittura “Lazzi Sberleffi Dipinti” in esposizione fino al 3 giugno. Insieme all’orchestra del Peri più volte applaudita in svariati concerti sul nostro territorio (da ultimo alla Rocca di Novellara) si esibisce l’Orchestra Giovanile della Scuola Primaria “Don Milani” e dieci bambini del secondo ciclo della scuola primaria che frequentano i corsi propedeutici di violino e viola tenuti dalla professoressa Tatiana Caselli all’Istituto Peri. «Ancora una volta Reggio con le orchestre di bambini e ragazzi - spiega il direttore del Peri Maurizio Ferrari - è arrivata prima in Italia. E’ da otto anni che come Istituto Peri ci occupiamo di questo progetto che è frutto di un’idea legata a un preciso progetto formativo. Qui da noi suonano tutti ed il repertorio viene adeguato agli strumenti che ci sono. Da poco tempo si è mossa Bologna, poi Venezia: adesso altri Conservatori capiscono l’importanza di un percorso come questo. Quando Dario Fo ha saputo di questa nostra realtà si è entusiasmato e ci ha voluto conoscere”. L’orchestra fa parte del “Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili e infantili d’Italia” (direttore Giuseppe Gherpelli) che dal mese di febbraio ha istituito il “Tavolo della musica” avviando una sperimentazione nel territorio del Comune, per offrire ad un gruppo di oltre settanta bambini di età compresa fra i 7 e i 10 anni, la possibilità di fare musica insieme. Alla realizzazione di tale progetto che coinvolge gratuitamente tre scuole primarie - “Don Milani”, “Marconi” e “Collodi” - stanno lavorando in particolare “Officina Educativa” del Comune di Reggio Emilia e l’ Associazione “Mus-e”.
L’Orchestra Giovanile “Peri” che suonerà musiche di Haendel, Berio, Wagner, Saint Saens. Shostakovich, è formata dai seguenti musicisti. Flauti: Patrick Bisi, Alessandro Gozzi, Giulia Genta, Chiara Spezzani; Oboi: Cecilia Gabbi, Lucia Morini, Marta Pancaldi; Clarinetti: Nicola Storchi, Martina Montruccoli, Francesco De Zuani, Ilaria Reati; Fagotti; Stefania Serri, Mariangela Bartoli, Martino Tubertini; Trombe: Simone Scolari, Marco Magnani, Marco Vescovi; Tromboni: Samuele Galimberti, Gianmarco Carletti; Corni: Luca Serri, Federico Fantozzi, Caterina Rodomonti, Sabrina De Rosa; Arpa: Maria Gilda Gianolio; Violini Primi: Martina Ferrari, Joshua Dembech, Sofia Bertolini, Giorgia Ferrante, Laura Burza, Eleonora Bulgarelli; Violini Secondi Annalia Pellegrini, Laura Bertola, Vittoria Reverberi, Carlotta Curti, Simone Bertolini, Anna Giaroli, Maria Vittoria Del Sante; Viole Francesca Catellani, Francesco Corradini Zini; Violoncelli: Samuele Riva, Gabriele Masini, Elde Lini, Greta Rondini, Beatrice Frattini. Contrabbasso: Mattia Riva; Percussioni: Gabriele Genta, Martina Ferrari, Nicolò Tomasello, Francesco Pedrazzini.
L’Orchestra Giovanile “Don Milani” è composta da Sarah Boamaong, Erdonita Bytyci, Cecilia Branchetti, Giulia Beltrami, Francesco Borelli, Denis Caca, Chiara Cavallari, Gabriele D’Agliano, Dario D’Agliano, Daniela Demcolli, Domingo Nathaniel, Camilla Davolio, Elisabetta Fornili, Giulia Ferretti, Martina Failla, Alessandro Falco, Chiara Gallo, Arianna Giannetti, Asia Ganassi, Benedetta Gualtieri, Nassima Lahunidak, Margherita Molinari, Simone Montanari, Martina Milello, Aya Ramou, Daniele Saiglia, Giacomo Sassi, Cristiano Torri, Eri Zyber.
A questi si aggiungono dieci bambini del secondo ciclo della scuola primaria che frequentano i corsi propedeutici di violino e viola tenuti dalla professoressa Tatiana Caselli all’Istituto Peri: Viola Del Monte, Sofia Donati, Sara Lusuardi, Chiara Malaguti, Francesca Poli, Sarah Prampolini, Sveva Corradini, Emma, Alessandro Sevardi, Camilla Catellani.
Giulia Bassi
fonte: gazzettadireggio.geolocal.it
Servizio con videointerviste di Silvia Muciaccia
(mi-lorenteggio.com) Milano, 13 maggio 2012 - Stamane ancora un’altra grande sorpresa dalla "Bottega d'artista" di Dario Fo; il “Work in progress” continua con tre grandi affreschi del maestro, in esposizione nella grande sala delle otto Colonne di Palazzo Reale, presentati con uno speciale ed appropriato commento musicale.
Le nuove opere, che andranno ad aggiungersi alla mostra “LAZZI SBERLEFFI DIPINTI”, esprimono una gioiosa fantasia colorata rappresentante giovani che suonano. I musicisti si sono materializzati in sala con la presenza dei componenti dell’orchestra giovanile Diego Valeri di Campolongo Maggiore in provincia di Venezia.
Un’orchestra stabile di circa 50 giovani musicisti; ragazze e ragazzi dai dodici ai diciannove anni, provenienti dal “Laboratorio Musicale” diretto dal maestro Giuseppe Laudani, docente di educazione musicale, coordinatore e responsabile presso l’Istituto Comprensivo Statale ”D. Valeri”, che ha avviato centinaia di giovani allo studio di uno strumento musicale, con il fine di crearne musicisti partecipi a grossi complessi. Un progetto splendido, nucleo territoriale di riferimento per la Regione Veneto per il Sistema delle Orchestre e Cori Infantili e Giovanili in Italia, ispirato al progetto venezuelano di Antonio Abreu, noto in tutto il mondo per avere raccolto centinaia di giovani musicisti dell’America Latina.
Due appuntamenti in collaborazione con SONG Onlus e con il sostegno di Fondazione Pasquinelli; il prossimo è per domenica 20 maggio alle ore 11.00 con il concerto del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e infantili in Italia, Nucleo di Reggio Emilia.
Un’altra encomiabile iniziativa del Comune di Milano, presentata dall’Assessore alla Cultura Stefano Boeri.
Dario Fo presenta:
Che aspettate a batterci le mani?
Bimbi e ragazzi in concerto
Domenica 13 maggio 2012, ore 11
Palazzo Reale
Orchestra giovanile “Diego Valeri” di Campolongo Maggiore (VE)
Domenica 20 maggio 2012, ore 11
Palazzo Reale
Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia
Nucleo di Reggio Emilia
Sabato 26 maggio 2012, ore 21
Teatro degli Arcimboldi
Fondazione I Pomeriggi Musicali
FuturOrchestra con Ennio Morricone
Intervista a Dario Fo per Focus Rai Uno
Il Maestro Dario Fo Sabato 5 e Domenica 6 maggio 2012 , visto il grande successo di pubblico ripete eccezionalmente la sua performance itinerante negli spazi della mostra.
Uno “spettacolo nello spettacolo”, il Premio Nobel accompagnerà i visitatori tra le opere della mostra animando, le grandi “Tele Parlanti” dedicate alla satira contemporanea, per poi procedere nel lungo percorso dedicato alla Storia dell’arte e rievocando alcuni momenti fondamentali della sua straordinaria carriera artistica. Dario Fo darà vita ad uno spettacolo unico, fedele alla dimensione narrativa della sua pittura e del suo teatro.
Sabato 5 maggio alle ore 16:00
Domenica 6 maggio alle ore 16:00
Ingresso allo spettacolo senza maggiorazioni di sorta sul prezzo: 9,00 euro
Per informazioni: Ufficio Stampa Mazzotta - Stefano Sbarbaro - [email protected]
Produzione: Fondazione Mazzotta