Il Teatro di Dario Fo e Franca Rame

Il teatro di Dario Fo e Franca Rame

[VIDEO] Marina De Juli presenta la mostra di Dario Fo

Marina De Juli presenta la mostra di pittura di Dario Fo realizzando una vera e propria narrazione teatrale del lavoro di Dario con il quale collabora da molti anni.
Marina descrive e spiega i passaggi fondamentali della vita professionale di Dario, raccontando il metodo di lavoro, i retroscena e aneddoti che hanno contribuito allo sviluppo di un percorso particolarmente intenso e creativo. Marina De Juli ha allestito la mostra di Udine, dove la presentazione si svolge. Marina, attrice, autrice e regista, da tempo porta in scena con successo gli spettacoli di Dario e Franca, in Italia e all'estero...


[STAMPA] Dario Fo, ecco il mio spettacolo su un inedito Pablo

DARIO FO

Il Nobel milanese in scena venerdì 31 agosto al Fabbri di Forlì con due proiettori che scaglieranno sul palco 200 opere del pittore spagnolo: "Racconto vicende che ho letto e altre che ho vissuto in prima persona. Come quando lo vidi in platea con la moglie mentre recitavo a Parigi"

leggi l'articolo su IlFattoQuotidiano.it


[STAMPA] Emilia Romagna. Il 31, a Forlì, Dario Fo per una lezione-spettacolo su ‘Picasso:anteprma’.

dario fo e franca rameVenerdì 31 agosto 2012, alle ore 21.00, il premio Nobel Dario Fo sarà protagonista di un evento eccezionale, promosso dalla biblioteca ‘A.Saffi’, portando sul palcoscenico del teatro ‘Diego Fabbri’ di Forlì una lezione-spettacolo dedicata all’indiscusso genio della pittura del Novecento: Pablo Picasso.
L’inedita rappresentazione ‘Picasso: anteprima’ è stata scritta in occasione dell’importante mostra sul Maestro spagnolo che verrà realizzata in autunno al palazzo Reale di Milano. Con il suo stile originale ed irriverente, Dario Fo porterà in scena la vita e le opere di Picasso attraverso un racconto che ne ripercorrerà tutti i periodi, dal rapporto di Picasso con la commedia dell’arte, al grande interesse che il pittore catalano nutriva verso l’arte italiana e, in particolare, verso i grandi maestri del Rinascimento, comprese le loro scelte politiche e anche i loro amori…

DARIO FO E LA PITTURA. La pittura è un’arte che Dario Fo conosce bene: conclusasi quest’anno la fortunata mostra che ha avuto luogo proprio nelle stesse sale milanesi che ospiteranno in autunno i capolavori picassiani, ha inaugurato due importanti mostre tuttora in corso, una presso Casa Cavazzini di Udine e una a San Marino, divisa in tre location (Palazzo SUMS, Teatro Titano e Spazio San Francesco). Dario Fo ha accettato con entusiasmo la proposta della biblioteca ‘A.Saffi’ di regalare al pubblico forlivese, al quale è particolarmente legato, l’anteprima del suo spettacolo la cui sceneggiatura è stata composta grazie anche alla consultazione di libri e documentazione delle raccolte forlivesi.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni tel 0543.712608 -712610 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

 

fonte: romagnagazzette.com


[STAMPA] Marina De Juli chiude la mostra di Dario Fo

Dopo il grande successo ottenuto l’attrice Marina De Juli sarà nuovamente a casa Cavazzini con un’ultima visita guidata “teatralizzata” all’esposizione “Dario Fo. La pittura di un narratore”, in occasione dell’ultima giornata di apertura della mostra, domenica 26 agosto alle 20.30. La decisione di stabilire una nuova ulteriore esibizione straordinaria della De Juli, autrice e regista di teatro, da 20 anni stretta collaboratrice di Dario Fo e Franca Rame e anche curatrice dell’allestimento dell’esposizione, deriva dal vero e proprio boom di richieste ricevute nelle scorse settimane per l’iniziativa.

Ancora una volta l’attrice narrerà di un Dario Fo pittore, cresciuto sulle rive del lago Maggiore, dove da bambino ascoltava i soffiatori di vetro e i pescatori raccontare storie. Un Dario Fo che già a 13 anni dipinge con una tecnica già precisa e incisiva. Da qui si dipanerà attraverso un percorso in cui la pittura e il teatro si fondono nel raccontare storie, con colori e linee che sembrano trasformarsi in parole e musica, curiosità e aneddoti di una vita vissuta nell’arte.

La partecipazione alla visita “teatralizzata” è gratuita (è previsto il solo pagamento del biglietto d’ingresso all’esposizione). Per prenotare è possibile chiamare il PuntoInforma di via Savorgnana al numero di telefono 0432/414717 (aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30). L’esposizione, va ricordato, è visitabile a casa Cavazzini fino al 26 agosto, dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10.30 alle 19.

 

fonte: udine.smallcountry.it


8-14 ottobre: Corso di Teatro con Franca Rame, Dario Fo, Marina de Juli e Jacopo Fo

Dall’8 al 14 ottobre grande corso di teatro con, Franca Rame, Dario Fo, Marina De Juli, Jacopo Fo. Un seminario rivolto ad attori, registi e appassionati.

dario fo e franca rame

Presentare questo corso è difficile.
Vien da pensare che qualunque descrizione sia superflua. Dario e Franca sono ormai universalmente considerati i massimi interpreti e rinnovatori della tradizione del Teatro dell’Arte. E dopo una decina d’anni tornano a offrire il loro bagaglio di esperienza in un corso della durata di una settimana.
Si tratta quindi di un raro evento che siamo veramente contenti di poter proporre all’interno degli spazi verdi della Libera Università di Alcatraz.
Le lezioni spazieranno dalla storia della commedia alle modalità del teatro epico: lo spettacolo  nel quale si racconta cercando un rapporto diretto con il pubblico, in una situazione di empatia nel quale gli spettatori diventano una sorta di direttore d’orchestra collettivo, che dà tempi e ritmi all’attore, facendo nascere la magia del dialogo tra palcoscenico e platea.
Questa modalità del far tetro ha sempre differenziato le opere della coppia Fo-Rame da molto teatro "moderno" ed è un tratto essenziale del loro modo di raccontare.
Una forza recitativa e mimica che vive dell’interazione costante con gli spettatori, creando una magia comunicativa che ha dato ai due attori non solo un successo planetario ma soprattutto un’amicizia "intima" con il loro pubblico: non c’è solo ammirazione verso il loro professionismo, durante gli spettacoli si sperimenta una comunione emotiva decisamente coinvolgente. E questo obiettivo porta con sé, in modo inestricabile, anche l’impegno sociale… Proprio perché nasce grazie a una cooperazione solidale nel momento della creazione dell’evento teatrale.
marina de juli
 
Al fianco di Franca e Dario insegnerà Marina De Juli, che da 30 anni lavora con la coppia e che è diventata ambasciatrice del loro teatro in giro per il mondo.
Marina De Juli allestirà con gli allievi alcuni monologhi, mostrando i meccanismi mimici e recitativi che vestono la struttura di un pezzo teatrale. Aiuterà così gli allievi a entrare nella costruzione del racconto, andando a radiografare la tessitura di toni, intenzioni e gesti. Mostrando come l’interpretazione e il senso del racconto debbano essere una cosa sola e di come la sintesi sia più potente di qualunque ricamo.
 
Jacopo Fo, con la consueta ossessione per la comprensione dei dettagli, si occuperà di raccontare i meccanismi che stanno dietro all’interpretazione recitativa, svelando alcuni segreti essenziali del mestiere dell’attore, "trucchi" che per tradizione venivano appresi per imitazione ma che oggi possono essere descritti minutamente e chiaramente grazie a una serie strabiliante di scoperte scientifiche. Si parlerà quindi di come la mente lavora mentre recitiamo, di come il pubblico legge l’azione scenica in modo quasi subliminale, e di come la conoscenza di questi meccanismi, semplici e naturali, possa offrire strumenti utili al narratore.
 

jacopo fo

 
Dire altro sarebbe abusare del tuo tempo.
Sinceramente credo che se il teatro ti interessa e ti appassiona, se hai il desiderio di fare l’attore o il regista, un corso così non dovresti perdertelo.
Per chi volesse approfondire la conoscenza del teatro di Dario e Franca ecco il link alla Biografia dei due attori. Questa biografia permette di fare una visita guidata all’immenso archivio creato da Franca che raccoglie tutto (ma proprio tutto) su quanto han detto e fatto negli ultimi 80 anni (milioni di parole appassionate).
 
Il corso inizierà lunedì 8 ottobre alle ore 21,30.
Per essere ammessi al corso è necessario inviare un curriculum a [email protected]
Il costo del corso e della pensione completa in sistemazione base (camerata) è di euro 720. In camera a due letti 1.050 euro, comprensivi della quota di iscrizione all’associazione Cacao Libera Università di Alcatraz.
 
Sono disponibili camere doppie con bagno.
Sono disponibili tariffe agevolate per persone con basso reddito.
Per informazioni sulle sistemazioni 075.9229911-38-39 o [email protected]
 
fonte: alcatraz.it

[STAMPA] Da Fo al Cocoricò

mistero buffo di dario fo

 

Mistero Buffo di Dario Fo a Casola Valsenio (RA), parco del Cardello.

Mario Pirovano porta in scena il famosissimo spettacolo “Mistero Buffo”, testo e regia di Dario Fo. Quattro sono le giullarate che Pirovano presenta:

- “La fame dello Zanni” racconta, utilizzando anche il grammelot, la storia di una fame atavica attraverso sproloqui e contorsioni da funambolo.

- “La Resurrezione di Lazzaro” è la descrizione parodistica del miracolo più popolare del Nuovo Testamento, vissuto come grande happening del tempo.

- “Il Primo Miracolo di Gesù Bambino” è il poetico racconto tratto dai Vangeli apocrifi che descrive come il piccolo Jesus, che fa volare gli uccellini di argilla fatti dai compagni, reagisce alla prepotenza di chi glieli distrugge.

Bonifacio VIII” ci presenta il Pontefice prima nella magnificenza della sua vestizione, poi nel suo incontro-scontro con Gesù. E’ il classico anacronismo medioevale teso a sottolineare l’immensa differenza tra i due.

 

Lo spettacolo ricollega alla tradizione del teatro popolare del Medio Evo, ma i continui richiami all’attualità, che fanno da cornice ai quattro brani, svelano il presente con le sue false ingenuità ed ipocrisie, regalando al pubblico momenti di incontenibile comicità.

fonte: affaritaliani.libero.it


[STAMPA] Dario Fo e i giovani saperi. La verità è sempre più assurda e paradossale della fantasia

dario fo Domenica 5 Agosto, presso il Museo San Francesco, il premio Nobel per la letteratura Dario Fo ha incontrato i Giovani Saperi. Gli organizzatori e il giovane staff dello SMIAF hanno vissuto un emozionante incontro con il Maestro, il quale è presente a San Marino in occasione della importante mostra a lui dedicata composta da 200 opere.

Il Maestro ha invitato i giovani sammarinesi ad approfondire la propria storia e a leggere criticamente la situazione politica, economica e sociale attuale. “È un dovere civile quello di raccontare alla gente dove vivete”.

fonte: sanmarinonotizie.com


[STAMPA] Il Premio Nobel Dario Fo promuove i parcheggi scambiatori di Cesena

I parcheggi scambiatori di Cesena incassano il plauso del Premio Nobel Dario Fo. Questa mattina l'autore di "Mistero buffo" ha visitato l'area di sosta dell'Ippodromo insieme al Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore alla Mobilità Maura Miserocchi, dedicando parole lusinghiere al sistema organizzato dal Comune di Cesena.

"Sono entusiasta in modo enorme di iniziative come questa - ha dichiarato Fo parlando con il Sindaco - perché rappresentano un atto straordinario, sono veramente la prima forma di civiltà che un Paese deve avere: in questo modo, infatti, si viene incontro non solo alle necessità dei singoli, ma di tutta la città, perchè questo significa non avere traffico e inquinamento...".
Del resto, l'interesse del Premio Nobel per i parcheggi scambiatori non nasce solo ora, come ha  lui stesso ha segnalato, ricordando di aver contemplato un progetto analogo per Milano quando, nel 2006, corse per la candidatura a Sindaco del capoluogo lombardo.
 
E' stato il Sindaco Lucchi a invitare il grande artista per mostrargli come funzionano i parcheggi di scambio a Cesena.
"Qualche settimana fa - racconta il Sindaco - Dario Fo, partecipando all'assemblea del Movimento 5 Stelle di Cesenatico, aveva indicato proprio nei parcheggi di scambio e nei servizi di bus navetta la soluzione vincente per i problemi del traffico e per rendere più vivibili le città. Non solo: aveva manifestato grande apprezzamento per il ricorso alle energie alternative applicate a questi parcheggi. E visto che a Cesena i parcheggi scambiatori sono ormai una realtà consolidata, con oltre 81mila utenti in sei mesi, e che il progetto di copertura fotovoltaica del parcheggio Ippodromo è ormai pronto, ho pensato che sarebbe stato bello presentargli la nostra esperienza. E Fo, che è amico della nostra città (come dimostrano le recenti iniziative che lo hanno visto protagonista a Cesena) ha accolto l'invito con entusiasmo. Lo stesso che ha manifestato questa mattina, visitando i nostri parcheggi e rivolgendoci parole di incoraggiamento, che ci hanno riempito di soddisfazione".

 

fonte: comune.cesena.fc.it