La Pittura

Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre Dario Fo e Franca Rame a Brindisi

dario foBRINDISI. La città di Brindisi si sta preparando a vivere un evento di grande cultura e spettacolo: il Premio Nobel per la letteratura nel 1997 Dario Fo e Franca Rame saranno in Puglia nell’ambito della stagione teatrale del comune attraverso degli eventi organizzati dall'Assessorato ai beni ambientali e alle Sedi Culturali, il Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno della Regione Puglia e del Mibac.

leggi l'articolo completo di Daniele Martini su giornaledipuglia.com


Dario Fo e i Maestri della pittura italiana

In occasione della presentazione delle sue mostre di pittura, ospitate a San Marino, il Premio Nobel Dario Fo ha parlato dei grandi maestri italiani...


Presentate a San Marino la seconda e la terza sezione della triplice mostra del premio Nobel

dario fo a san marino

SAN MARINO Didattica prima di tutto.
Dario Fo con la sua mostra scende tra il popolo per spiegare, informare, senza nessuna moina da primo della classe. Così, fedele a se stesso, ieri Fo ha inaugurato la seconda e la terza parte della sua mostra sammarinese di cui aveva già inaugurato la prima, a palazzo Sums, la scorsa settimana. Tra il teatro Titano e la pinacoteca San Francesco il premio Nobel espone una serie di nuove opere. Dipinti ispirati a Leonardo e Michelangelo sono al teatro, mentre in pinacoteca la pittura richiama il santo di Assisi “che non amava essere chiamato santo”, come ha detto lo stesso Fo. L’intenzione dell’autore, lo sa fin troppo bene, non è quella di mostrare quanto sia bravo e colto ma è quella di dire ai giovani che “la scuola dovrebbe insegnare che l’arte nasce dal basso, per far capire meglio tutto quello che viene detto nell’arte”. E aggiunge: “Bisogna conoscere, sapere cosa c’è dietro ogni singola opera e il suo autore e capirne i reali significati. La mia vuole essere una mostra didattica”. E l’idea, senza girarci allargo, è proprio quella di insegnare qualcosa, d’informare tutti indistintamente sulla grande arte. A partire da Leonardo da Vinci di cui il genio Fo ha replicato un’opera di piccole dimensioni che descrive con ironia la situazione politica del ‘500. Si tratta, in sostanza, di un’allegoria dei grandi attori politici contemporanei all’artista, che vede la Francia trasformata in un bel giovane, la chiesa “che allora aveva eserciti e banche”, in una donna dalla doppia faccia. Una è affascinante, l’altra invece è il volto di un vecchio dal cui corpo spuntano serpenti.

Poi c’è la rappresentazione della donna che stringe un pollo che sta sgozzando e le cui carni sono bramate da vicini cani randagi. Fo spiega: “Quel pollo è l’Italia che tutti volevano saccheggiare, mentre i cani randagi sono Germania, Austria, Spagna”.
 

fonte: nqnews.it


Dario Fo a San Marino non solo mostra di opere pittoriche del Premio Nobel per la Letteratura ma originale percorso su

Dario Fo espone e ripercorre forme, suggestioni, emozioni e invenzioni create dall'uomo per affrontare, conoscere e reinterpretare la realtà

dario fo a san marinoOltre 200 opere pittoriche in un grande allestimento che occupa 3 differenti e prestigiosi spazi espositivi

Conosciuto prevalentemente quale straordinario uomo di Teatro e Premio Nobel per la letteratura nel 1997, Dario Fo anche ottimo pittore: diplomato alla Accademia di Brera negli Anni 50, ha utilizzato da sempre la pittura come linguaggio espressivo primario, frequentandola ancora prima di approdare al teatro ed alla letteratura.

La mostra Dario Fo a San Marino - importante occasione per comprendere come la satira espressa tramite la pittura abbia costituito un punto cardine nel linguaggio espressivo di Fo.

Il curatore della mostra Felice Cappa dichiara : - Fedele alla dimensione narrativa della sua pittura, Fo propone alcuni fondamentali momenti politici della STORIA Italiana degli ultimi anni e dei grandi avvenimenti internazionali dell'era della globalizzazione e della dittatura finanziaria.

Documentate: la lunga fase del berlusconismo, la deriva e l'imbarbarimento della politica italiana, gli episodi di corruzione e speculazione edilizia, la mala gestione delle emergenze nei soccorsi alle zone colpite dai terremoti e così via.

Straordinaria documentazione d'archivio ha consentito la realizzazione di inediti montaggi video, che verranno proiettati su appositi schermi nelle sedi espositive, attraverso i quali è possibile ricostruire il giusto rapporto tra le opere teatrali e pittoriche e il contesto storico, artistico e sociale che le ha ispirate.

ORARI mostra h 10 - 22
biglietto € 6,00.-

info Ufficio San Marino Turismo Tel. 0549 882914
[email protected]

fonte: sicilydistrict.eu


Dario Fo a San Marino, Tito Masi: A lui il compito di indicarci la strada della creatività

SAN MARINO - Sponsor unico della triplice mostra di pittura del Premio Nobel Dario Fo, la Fondazione San Marino Cassa di Risparmio - SUMS, per voce del Presidente Tito Masi, spiega i dettagli della mostra.

“Con queste opere in esposizione a San Marino - spiega il Presidente Masi -, lasciamo a Dario Fo, straordinaria personalità eclettica e Premio Nobel per la letteratura, il compito di indicarci la strada della creatività e del suo inesauribile potenziale nella visione del futuro”.
Attraverso questo prestigioso appuntamento, “la Repubblica di San Marino” si innalza a “teatro peculiare di un interessante evento artistico, sulla scia del precedente, dedicato alla pittura americana del XX secolo, conclusasi con un indiscusso successo di pubblico, a conferma che l’arte è certamente un settore di pregio per la crescita culturale ed economica di uno Stato”.

fonte: sanmarinofixing.com