"Di certo non s'e' mai visto..." da "Isabella, Tre Caravelle e un cacciaballe"
Dario Fo in "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe".
La tragicomica storia di un attore condannato a morte per aver recitato un'opera proibita di Fernando De Rojas.
Il malcapitato è già sul patibolo quando gli viene offerta la possibilità di recitare un ultimo spettacolo in attesa di una improbabile grazia. Ha inizio la storia di Cristoforo Colombo. Il "cacciaballe", interpretato da Dario Fo, tenta con inganni e intrallazzi di convincere la regina di Castiglia a finanziare la sua spedizione alla scoperta dell’America.
E se alla fine Colombo sarà "preso a calci nel sedere" da tutti, una sorte migliore non toccherà al condannato. Al termine della rappresentazione egli scopre di essere stato beffato, che la grazia non è arrivata e può solo divertire i presenti con un'ultima, irripetibile performance: la propria decapitazione.
Mario Pirovano in "Lu Santo Jullare Francesco" di Dario Fo
"Lu Santo Jullare Francesco" di Dario Fo nella magistrale interpretazione di Mario Pirovano. L'opera del Premio Nobel per la Letteratura sulla vita SINE GLOSSA di San Francesco, Giullare degli ultimi.
Sabato 23 Marzo - ore 20:45 - Teatro degli Atti di Rimini - ALTREMENTI FESTIVAL 2013
Papa Francesco, Dario Fo: "Ora sia come quello vero"
Il Nobel ricorda la figura di San Francesco, da lui riproposta a teatro secondo documenti non agiografici.
Sallusti contro Jacopo Fo: “I grillini ci stanno prendendo per il culo”
Clicca sull'immagine per andare al video su tv.ilfattoquotidiano.it
Intervista a Jacopo Fo, Parte 1 - da L'Italiota del 4/3/2013
Jacopo Fo interviene a "L'Italiota - L'attualità on air" condotto da Giovanni Cervi Ciboldi su Ucampus, la Radio
Palazzo Marino, Dario Fo recita Ruzzante
Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura, reciterà monologhi del Ruzzante a Palazzo Marino domenica 10 marzo, alle ore 11, in occasione di ‘Area P – Milano incontra la poesia’: l’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano. L’ingresso è gratuito e aperto alla città: i biglietti d’invito possono essere ritirati all’Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele, fino a venerdì 8 marzo, dalle 9 alle 18.
fonte: fonte: milanotoday.it
DARIO FO, DEMOCRAZIA SENZA PARTITI

fonte: la7.it