Storia Proibita dell'America - I Seminole

Dario Fo porta in scena STORIA PROIBITA DELL'AMERICA al Teatro Duse di Bologna dal 29 gennaio 2016

 

 

STORIA PROIBITA DELL’AMERICA

Scritto e interpretato da Dario Fo

Assistente alla regia

Fabrizio De Giovanni

Con la collaborazione di

Chiara Porro, Jessica Borroni, Luca Vittorio Toffolon

Direttore di scena

Maria Chiara Di Marco

 

Spettacolo tratto dal libro "Storia Proibita dell'America"

I film di Hollywood raccontano le vicende degli indiani sconfitti. Ma ignorano la storia dell’unica tribù che non si arrese mai: i Seminole, una società matriarcale e pacifica, nemica della schiavitù, con protagonisti indimenticabili. Come John Horse, un nero scatenato capace di truffare i bianchi e di conquistare alla causa del suo popolo gli schiavi delle piantagioni facendo comizi-spettacolo. O come Mae Tiger, condottiera meticcia che organizzerà una decisa ed energica azione culturale. O James Billie, veterano seminole del Vietnam che dovrà affrontare, al ritorno in patria, il nemico più insidioso, la droga, e per difendere la sua gente sbaraglierà le truppe del narcotraffico. Un’incredibile storia di resistenza umana e comunitaria lunga secoli, dai primi insediamenti in Florida allo sbarco dei conquistadores spagnoli, alle battaglie contro le truppe inglesi e poi statunitensi, scritta come un romanzo da un grande ribelle del nostro tempo.

 

QUANDO

  • venerdì 29 gennaio 2016 - Ore 21.00
  • domenica 31 gennaio 2016 - Ore 16.00

DOVE

 

     • Teatro Duse di Bologna

 

Acquista i biglietti online - Clicca qui

Per maggiori informazioni - Clicca qui

 

 

 


Storia Proibita dell'America: Rassegna stampa 2015

 Dal 5 novembre in libreria: finalmente Guanda pubblica il libro tanto atteso che racconta la storia degli Indiani Seminole!

Storia proibita dell’America

Di Dario Fo
Con la collaborazione di Jacopo Fo, Doris Corsini, Daniela Baldacchino, Dora Grittani Battaglino, Massimo Capotorto, Vania Di Febo, Davide Staunuovo Polacco, Claudia Rordorf, Daniela Trenti. 

Questo libro ha richiesto anni di ricerche, un viaggio in Florida... e una settimana di discussione, musica e teatro alla Libera Università di Alcatraz.  

I film di Hollywood raccontano le vicende degli indiani sconfitti. Ma ignorano la storia dell’unica tribù che non si arrese mai: i Seminole, una società matriarcale e pacifica, nemica della schiavitù, con protagonisti indimenticabili. Come John Horse, un nero scatenato capace di truffare i bianchi e di conquistare alla causa del suo popolo gli schiavi delle piantagioni facendo comizi-spettacolo. O come Mae Tiger, condottiera meticcia che organizzerà una decisa ed energica azione culturale. O James Billie, veterano seminole del Vietnam che dovrà affrontare, al ritorno in patria, il nemico più insidioso, la droga, e per difendere la sua gente sbaraglierà le truppe del narcotraffico.
Un’incredibile storia di resistenza umana e comunitaria lunga secoli, dai primi insediamenti in Florida allo sbarco dei conquistadores spagnoli, alle battaglie contro le truppe inglesi e poi statunitensi, scritta come un romanzo da un grande ribelle del nostro tempo.

 

IL FATTO QUOTIDIANO - 10 novembre 2015 

Per scaricare il pdf dell'articolo clicca qui 

 

L'UNITA' - 10 novembre 2015

 Per scaricare il pdf dell'articolo clicca qui

 

Rassegna stampa online: 

-  www.reset-italia.net

-  www.redacon.it

-  www.illibraio.it

 

PER LA RASSEGNA STAMPA COMPLETA VISITA L'ARCHIVIO FO-RAME ONLINE.

CLICCA QUI